L’accertamento dell’avviamento d’azienda nell’imposta di registro: un caso concreto

condividi questo articolo su:

Una delle tematiche fiscali tra le più spinose riguarda la determinazione e la tassazione indiretta del valore dell’avviamento in caso di cessione di azienda o ramo d’azienda.

E’ noto che la determinazione dell’avviamento, inteso come la capacità dell’impresa di produrre nel tempo un sovraprofitto, rappresenta un procedimento assai scivoloso.

Da una parte l’avviamento è collegato alla situazione “potenziale”, ma comunque attuale e ripetibile nel tempo, dell’impresa e dall’altra l’utilizzo dei differenti metodi di determinazione (patrimoniali, reddituali, misti o finanziari), che la scuola aziendalistica ha elaborato nel tempo, non è altro che un modo di valorizzare, quanto più oggettivamente possibile, le potenzialità economiche di quell’attività.

Queste costituiscono materia imponibile nel momento in cui si verifichi il passaggio proprietario dell’azienda, o di parte di essa.

Tra l’altro, la scelta di un metodo piuttosto di un altro va vista proprio nella necessità di raffinare lo strumento di indagine in relazione all’oggetto di verifica: valutare in modo appropriato il valore di una società di assicurazione richiede metodologie differenti rispetto a quanto necessario per una acciaieria.

Sotto un altro aspetto, l’art. 52 del D.p.r. 131/86, posto a presidio della rettifica del valore delle aziende ai fini dell’imposta di registro, è solitamente applicato dagli Uffici secondo logiche ricostruttive del valore venale, che fanno riferimento a criteri caratterizzati da un forte elemento semplificatorio, ma, tutto sommato, efficace e comodo ai fini recuperatori.

Lo scopo di questo contributo è quello di analizzare un caso concreto di rettifica del valore dell’avviamento aziendale, al fine di fornire alcune idee e spunti operativi utili per l’opposizione all’approccio sostanzialistico degli Uffici.

Potete trovare la pubblicazione completa al seguente link: clicca qui

Autore: MICHELE SONDA

Esperto in contenzioso tributario
e difesa del contribuente.

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo su :

TAG :
Articolo precedente
Decreto “Rilancio” (ad oggi 18/5/2020, NON ancora pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale)
Articolo successivo
Decreto Rilancio Italia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

leggi anche:

Menu