Il DL Rilancio riconosce un contributo in conto capitale a fondo perduto non tassabile per le società e professionisti con fatturato inferiore ai 5 mln di euro al 31 dicembre 2019 che abbiamo emesso fatture/corrispettivi ad aprile 2020 (nb: solo il mese di aprile) inferiori del 33% rispetto agli stessi dati del mese di aprile 2019 (nb: solo il mese di aprile).
Il contributo spettante si calcola sulla differenza tra l’ammontare del fatturato di aprile 2020 e l’ammontare del fatturato di aprile 2019. Per fatturato si intende il totale delle fatture/corrispettivi emessi, a prescindere dalla competenza economica, quindi inclusi acconti.
Le percentuali di contributo (da applicare alla perdita del fatturato) sono le seguenti:
- –20% nel caso in cui l’azienda richiedente abbia dichiarato ricavi o compensi nell’anno 2019 non superiori a quattrocentomila euro;
- –15% nel caso in cui l’azienda richiedente abbia dichiarato ricavi o compensi nell’anno 2019 non superiori a quattrocentomila euro e fino a un milione di euro;
- –10% nel caso in cui l’azienda richiedente abbia dichiarato ricavi o compensi nell’anno 2019 non superiori a un milione di euro e fino a cinque milioni di euro.
Viene, comunque, garantito un importo minimo non inferiore a mille euro per le persone fisiche e a duemila euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche (società).
Come già detto il contributo non è tassabile e quindi non rileva ai fini del calcolo di Ires, Irpef e IRAP.
Ai clienti che gestiscono la contabilità in proprio chiediamo cortesemente di farci avere al più presto via mail i valori di fatturato dei mesi di:
- Aprile 2020
- Aprile 2019
in modo da poter verificare la possibilità di accedere a tale agevolazione. Per i clienti a cui teniamo la contabilità provvederemo noi a calcolare la spettanza del beneficio e l’importo del contributo in base ai dati già in nostro possesso.
Le modalità operative per la richiesta e l’erogazione sono in corso di definizione, la richiesta del contributo comunque avviene con la presentazione di apposita istanza telematica all’Agenzia delle Entrate, che può essere effettuata tramite le Studio, entro sessanta giorni dalla data pubblicazione delle disposizioni del direttore dell’agenzia per l’avvio della procedura.
Il contributo a fondo perduto verrà erogato mediante accreditamento diretto in conto corrente bancario o postale intestato al soggetto beneficiario.