La semplice richiesta di erogazione di un finanziamento infruttifero e la dazione della somma non salva la controllata dalla contestazione di fruttuosità del mutuo

condividi questo articolo su:

Cassazione, finanziamento infruttifero, 7 luglio 2020 n.14051

Finanziamenti infruttiferiErogazione da società controllante a società controllata – semplice richiesta scritta di erogazione infruttifera alla controllante senza data certa – insufficienza – pattuizione scritta attestante la non fruttuosità del mutuo e apposizione della data certa al contratto – necessità

La presenza di richiesta scritta di un finanziamento infruttifero inviata dalla controllata alla controllante e la successiva erogazione del prestito (infruttifero), senza altra documentazione che attesti la gratuità del finanziamento, non sono elementi idonei a sostenere la gratuità dell’elargizione. In questo caso si deve applicare il disposto del comma 5 dell’art. 89 del TUIR, che prevede il computo degli interessi al tasso di interesse legale.

L’art. 1815 del codice civile in tema di mutuo prevede una generale presunzione legale di fruttuosità, che può essere superata solo con una rigorosa prova contraria (apposita pattuizione scritta o corrispondenza intercorsa aventi data certa).

Autore: MICHELE SONDA

Esperto in contenzioso tributario
e difesa del contribuente.

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo su :

TAG :
Articolo precedente
Anche per le sanzioni ICI/IMU si applica il beneficio della continuazione e la contestazione della sanzione non impedisce l’applicazione del beneficio anche ai periodi d’imposta successivi
Articolo successivo
L’accertamento induttivo obbliga sempre l’ufficio a ricostruire i costi (occulti) del contribuente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

leggi anche:

Menu