L’accertamento induttivo obbliga sempre l’ufficio a ricostruire i costi (occulti) del contribuente

condividi questo articolo su:

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, sentenza del 30 giugno 2020 n.13119

Omessa dichiarazione dei redditi – Accertamento induttivo puro – Riconoscimento dei costi anche tramite presunzioni semplicissime non qualificate – Necessità – Applicazione dei rigidi criteri previsti dall’art. 109 del D.p.r. 917/86 per la quantificazione dei costi – Insussistenza

La necessità di garantire il principio costituzionale della capacità contributiva obbliga sempre l’ufficio fiscale, che abbia ricostruito induttivamente i ricavi del contribuente che ha omesso la dichiarazione, a ricostruire i costi da contrapporre ai componenti positivi di reddito, anche attraverso presunzioni sfornite dei requisiti di gravità, precisione e concordanza.

Dovranno quindi applicarsi non tanto le disposizioni degli art. 38 e 39 del D.p.r. 600/73, quanto quelle in tema di accertamento d’ufficio provenienti dall’art. 41 del citato decreto.

Autore: MICHELE SONDA

Esperto in contenzioso tributario
e difesa del contribuente.

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo su :

TAG :
Articolo precedente
La semplice richiesta di erogazione di un finanziamento infruttifero e la dazione della somma non salva la controllata dalla contestazione di fruttuosità del mutuo
Articolo successivo
Il ripetuto finanziamento dei soci fatto per contanti al fine di sopperire alla cassa negativa è sintomo di ricavi non dichiarati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

leggi anche:

Menu