Presupposto impositivo Irap per commercialisti che assumono incarichi di sindaco – Corte di Cassazione, VI sezione civile, sentenza del 5 maggio 2020 n. 8451

condividi questo articolo su:

Corte di Cassazione, VI sezione civile, sentenza del 5 maggio 2020 n.8451

Autonoma organizzazione e presupposto impositivo IRAP – Socio di studio associato che svolge anche attività di sindaco di societàmancanza del presupposto dell’imposta ex art. 2 del D. Lgs. 446/97 – sussiste – attività di sindaco – dimostrazione dell’assenza dell’autonomo elemento organizzativoirrilevanza

Il commercialista che, oltre a essere socio di uno studio professionale associato, potendo beneficiare quindi delle potenzialità e delle amplificazioni operative date dal supporto del personale di segreteria o dalla sostituzione dei colleghi, assume in proprio incarichi di sindaco di società non sconta l’IRAP sui compensi derivanti da queste prestazioni professionali di carattere personale.

Egli non è tenuto, limitatamente a questi incarichi, a dare alcuna prova in merito all’assenza dell’autonomo elemento organizzativo (art. 2 del D.lgs. 446/97), come invece dovrebbe fare se volesse sottrarsi all’imposizione anche in relazione dell’attività svolta in forma associata.

Autore: MICHELE SONDA

Esperto in contenzioso tributario
e difesa del contribuente.

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo su :

TAG :
Articolo precedente
Differimento versamenti a seguito calo fatturato previsto dal Decreto liquidità
Articolo successivo
Accertamento tramite redditometro per il coniuge – Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, sentenza del 11 maggio 2020 n. 8733

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

leggi anche:

Menu